mercoledì 11 luglio 2012

PAOLO ROSSI, Consigli a un giovane conferenziere


F. Depero, Marinetti oratore, 1924


Decalogo scritto da un attempato studioso per il giovane studioso che va a fare una conferenza o a leggere una relazione a un congresso.

0. La scrupolosa osservanza di queste dieci norme (che riguardano solo ciò che un tempo si chiamava il "porgere") non garantisce in alcun modo un anche modesto successo. Le norme servono solo a evitare un insuccesso legato a cause diverse dal contenuto della relazione. Questo tipo di insuccesso – contrariamente a quanto il giovane e inesperto studioso è portato a credere – è in realtà abbastanza frequente. Si manifesta nel pubblico con leggeri borbottii, colpetti di tosse, sbadigli, stiracchiamenti o aperta e plateale (anche se rarissima) disapprovazione.

1. Non superare MAI le QUINDICI cartelle di 2.000 battute, salvo che tu non stia parlando a un congresso politico o tu non voglia affermarti come dirigente sindacale: in questi casi non esistono limiti e, in quelle sedi, la durata serviva (in parte serve ancora) a dimostrare l'autorevolezza dell'oratore.

2. Fai, di conseguenza, un conto accurato delle cartelle e delle battute. Non dare mai l'impressione di stare ansiosamente combattendo contro il tempo e di avere da dire molte più cose di quelle che effettivamente hai il tempo di dire. Questo tutti lo sanno e tutti (davvero tutti) potrebbero parlare per molte ore del loro argomento. Siccome tutti lo sanno, questo non interessa davvero nessuno. Non scusarti mai di parlare più del dovuto: limitati semplicemente a non farlo.

3. Non trasformare la lettura in un borbottio. Leggi il testo lentamente e con voce alta. Meglio se, come solo pochi grandi sanno fare, riesci a leggerlo dando l'impressione di non leggerlo. Fai pause dove l'argomento cambia. La insensata frenesia di dire tutto quello che si è scritto o (ancora peggio) tutto quello che si ha in mente, impedisce l'inserzione di quelle brevi pause di silenzio che hanno affetti accattivanti sull'uditorio. Hai mai sentito parlare di "pause sapienti"? Lo erano davvero!

4. Non leggere le eventuali citazioni dai classici o dai testi altrui più velocemente del tuo testo. Quasi tutti lo fanno. Ma quasi tutti i conferenzieri (e in specie quelli di provenienza accademica) sono affetti da forme a stento tollerabili di narcisismo. Ciascuno, del tutto ignaro del narcisismo proprio, è invece attentissimo a quello altrui. Comunque ricordati che le righe scritte da un qualunque classico vengono giudicate dal pubblico che ti ascolta più degne di attenzione di quelle che io e te riusciamo a scrivere.

5. Cerca di dire all'inizio ciò di cui parlerai, brevemente dicendo che la relazione è divisa in tre parti o cose del genere. La gente ama gli indici, li legge per primi quando compera un libro e non ha per nulla torto ad amarli.

6. È un dato sperimentale e scientificamente acquisito che dopo quaranta minuti di ascolto la capacità di attenzione di un qualunque uditore scende paurosamente. Questa discesa dell'attenzione avviene in ogni caso ed è indipendente dal contenuto di ciò che si ascolta. Quando mancano una decina di minuti alla fine, dì con chiarezza che stai per concludere. Ricordati che questa notizia suona, sempre e in ogni caso, piacevole agli ascoltatori (chiunque parli) e suscita in essi un notevole risveglio dell'attenzione. Nella parte conclusiva (che in genere è la più importante) avrai quindi un uditorio attento e ben disposto. Ma la parte conclusiva (se avrai rispettato il primo e il secondo comandamento) non sarà in nessun caso più lunga di quattro cartelle. Non abbassarti all'odioso, infantile trucchetto di quelli che dicono «Mi avvio alle conclusioni» avendo dieci fitte cartelle ancora da leggere. Loro, come tutti i narcisisti, non si accorgono che tutti (con sicurezza ripeto: tutti) individuano subito l'ignobile trucchetto e non avvertono l'ondata di fastidio-disprezzo che sale verso di loro dal pubblico degli astanti.

7. Approfitta dell'uditorio attento che il rispetto del comandamento numero sei avrà messo a tua disposizione ed enuncia con una certa forza le tue conclusioni.

8. Tieni presente che i dati, le notizie, le tabelle di numeri inseriti in una conferenza sono parzialmente digeribili dal pubblico solo se davvero funzionali a una tesi. Tutti usiamo tutti i giorni bibliografie ed elenchi, ma non siamo affatto disposti ad ascoltarli.

9. Ricordati che, là ove esiste, il microfono ESISTE e che è fatto apposta perché tu ci parli DENTRO. Le civettuole dimostrazioni di insofferenza per il microfono appartengono a repertori degli anni Trenta-Quaranta (l'intellettuale un po' a disagio fra le macchine!) e non vengono giustamente MAI perdonate dal pubblico. La scenetta più patetica è quella del relatore che, quando dice una cosa che gli sembra importante, si propende verso il presidente e si distacca dal microfono. Il presidente lo sente e gli altri restano (si fa per dire) a bocca asciutta.

10. Quando fai una conferenza o una relazione pensa sempre a come TU ascolti le conferenze e le relazioni altrui. Il tuo animo, in questi casi, oscilla quasi sempre fra insofferenza, desiderio che lo spettacolo finisca presto e rari momenti di autentico interesse. Cerca di imbrigliare il tuo narcisismo infantile e ricordati che la reciproca vale sempre: anche quando SEI TU che parli. Non consolarti con i rallegramenti e le congratulazioni del dopo-conferenza. Vengono fatte in ogni caso e a tutti: i tuoi amici vogliono consolarti, i tuoi nemici sono (come sempre e ovviamente) in assoluta malafede. Infine un suggerimento pratico: per sapere come NON fare una conferenza, vanne a sentire una del prof. ... (seguono nome e cognome qui omessi perché ci è stato garantito che nel frattempo il professore citato ha imparato a seguire queste norme, ndr).


Nessun commento:

Posta un commento